Nella zona dei Campi Flegrei c’è stata un’altra scossa di terremoto di magnitudo 3.9, la seconda in poche ore
Nella notte tra domenica 16 e lunedì 17 febbraio c’è stata una scossa di terremoto di magnitudo 3.9 nella zona dei Campi Flegrei, vicino a Napoli: è stata la seconda in poche ore, dopo che nel pomeriggio ce n’era stata un’altra della stessa intensità. Secondo l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (INGV) la scossa è avvenuta 19 minuti dopo la mezzanotte, con l’ipocentro a 2 chilometri di profondità, ed è stata seguita un minuto dopo da una seconda di magnitudo 2.5. L’epicentro era a 5 chilometri da Pozzuoli, un comune nell’area metropolitana di Napoli. Negli ultimi tre giorni nella zona dei Campi Flegrei sono stati registrati almeno 11 terremoti di magnitudo superiore a 2.
I Campi Flegrei sono un’area vulcanica dove si registrano spesso terremoti, per un fenomeno chiamato bradisismo, che consiste nel movimento del suolo dovuto a gas e fluidi molto caldi. La zona include i comuni di Bacoli, Monte di Procida, Pozzuoli e Quarto, oltre a parte di Napoli stessa. Il sindaco di Pozzuoli ha deciso che lunedì le scuole resteranno chiuse per permettere controlli di sicurezza ai tecnici comunali.
Commenti (0)